Ricette e curiosità

Tre ricette semplici estive a base di Mozzarella

Tre ricette semplici estive a base di Mozzarella

lug 22 2022
La Mozzarella di Bufala Campana è l’ingrediente perfetto per piatti freschi ed estivi. In questo articolo scopriamo tre ricette veloci e gustose: l’insalata di pasta mediterranea con mozzarella, le mozzarelle ripiene e gli spiedini di mozzarella e ortaggi di stagione. Facili da preparare e ideali per pranzi leggeri e saporiti, queste ricette valorizzano il gusto autentico della mozzarella di bufala.
Storia dell’insalata Caprese: le origini della ricetta

Storia dell’insalata Caprese: le origini della ricetta

feb 16 2022
La Caprese è uno dei piatti simbolo della tradizione italiana e campana, con il perfetto equilibrio tra mozzarella di bufala, pomodoro e basilico. Questo articolo esplora la sua origine tra leggenda e storia, la ricetta autentica e i migliori ingredienti per un sapore inconfondibile. Inoltre, fornisce consigli nutrizionali e suggerimenti su come servire e gustare la Caprese nel modo corretto, evitando errori comuni come la conservazione in frigo o l’uso di aceto.
Piatto di lagane e fagioli di Controne, condito con pancetta e peperoncino, servito in una ciotola rustica

Ricetta Lagane Caserecce e Fagioli di Controne

nov 25 2021
Le lagane e fagioli di Controne sono un piatto della tradizione campana, semplice ma ricco di sapore. Questa ricetta prevede la cottura lenta dei fagioli di Controne, soffritti con aglio, peperoncino e pancetta, e l’aggiunta delle lagane, una tipica pasta senza uova. Il risultato è un piatto rustico e genuino, perfetto per chi ama i sapori autentici della cucina italiana.
La mozzarella di bufala ci piace tanto in tutti i modi

Mozzarella di bufala: i migliori e i peggiori abbinamenti

dic 29 2016
La mozzarella di bufala è un latticino versatile che si abbina perfettamente a ingredienti come pomodoro, prosciutto crudo e insalata, creando piatti gustosi ed equilibrati. Negli ultimi anni, la cucina gourmet ha sdoganato anche accostamenti insoliti, come quello con il pesce, in particolare salmone affumicato e gamberi crudi. Tuttavia, ci sono anche combinazioni da evitare, come i legumi e gli agrumi, che possono alterarne il sapore o comprometterne la digeribilità.
Melanzane in Carrozza: La Ricetta Croccante con Mozzarella di Bufala

Ricetta melanzane in carrozza

giu 22 2016
Le melanzane in carrozza sono una deliziosa variante della classica mozzarella in carrozza, perfette per un aperitivo sfizioso o una cena gustosa. Al posto del pane, si utilizzano fette di melanzana farcite con mozzarella di bufala e prosciutto cotto, poi impanate e fritte fino a doratura. Un'ottima ricetta per far apprezzare la verdura anche ai più piccoli!
Millefoglie di mozzarella di bufala campana e verdure

Millefoglie di mozzarella di bufala campana e verdure

feb 11 2016
Avere in casa la mozzarella di bufala significa potersi sbizzarrire con un’ampia varietà di piatti, dagli antipasti ai primi, dai secondi ai contorni. Oggi vi proponiamo una ricetta originale e genuina, perfetta per stupire i vostri ospiti in occasione magari di una cenetta casalinga. Si tratta della millefoglie di mozzarella di bufala campana e verdure. Ingredienti per 4 persone: -400 gr di Mozzarella di Bufala Campana -4 zucchine -100 gr di prosciutto crudo –olio extra vergine di oliva -sale q.b. -basilico Preparazione Per prima cosa tagliate a fette la mozzarella e mettetela a scolare in un colino, affinché perda parte del suo liquido. Intanto affettate anche le zucchine, possibilmente tutte dello stesso spessore (mezzo centimetro circa), e mettetele a cuocere su una piastra ben riscaldata. Quindi riponetele in un recipiente, salatele e ricopritele con un filo d’olio. Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, prendete uno stampo di quelli da plumcake, cospargetene il fondo con un filo d’olio e procedete con il primo strato di zucchine, sovrapponendole leggermente perché non restino spazi vuoti.  Una volta sistemate le zucchine, partite con lo strato di prosciutto crudo, e poi adagiatevi sopra la mozzarella di bufala campana. Ripetete per due volte questa operazione, chiudendo – come avevate iniziato – con uno strato di zucchine.  Compattate il tutto, facendo pressione con le mani, quindi mettete lo stampo nel forno preriscaldato a 140° per 15 minuti. Potete anche preparare la vostra millefoglie di mozzarella di bufala campana e verdure il giorno prima e conservarla in frigorifero, per poi cuocerla all’indomani. Il risultato è garantito: provare per credere!
Un delizioso gateau di patate dorato, appena sfornato, con una crosta croccante di pangrattato e un ripieno filante di mozzarella di bufala e salame napoletano.

Gateau di patate ricetta originale

nov 13 2015
Il Gateau di patate è un piatto tipico della cucina partenopea. Si tratta di un rustico (a base di patate ovviamente!), molto saporito che si può tranquillamente servire come piatto unico. Gateau è una parola francese, significa torta che poi nella lingua italiana è passata a significare sformato. In realtà da noi, nessuno pronuncia la parola gateau alla francese ma il termine è stato italianizzato in gattò e per dirla tutta, in Campania dalle nostre parti, non di rado lo si sente chiamare “pizz’ e patan” ovvero “pizza di patate”. Insomma che lo si chiami gateau, gattò, sformato o pizza di patate quello che ci interessa a noi in questa sede è la sua preparazione.Esistono moltissime varianti di questa ricetta e spesso nessuno conosce del gateau di patate la ricetta originale. Sempre per ritornare alle nostre origini, dal momento che come lo fanno a Napoli il gattò non lo fanno da nessun’altra parte, abbiamo deciso di proporvi una ricetta tradizionale di questa squisitezza, una ricetta che proviene direttamente dalla sapienza antica delle nostre nonne.Prima di iniziare però vogliamo darvi due piccoli consigli. Il primo è che le patate devono essere vecchie perchè contengono più amido. Il secondo più che un consiglio è un’imposizione: potete sostituire il salame napoletano con quello milanese, con il prosciutto, con la soppressata ma non usate assolutamente wurstel, per noi è una vera e propria eresia!Bene, adesso possiamo iniziare con la ricetta originale del gateau di patate   Ingredienti per 6 persone 2Kg di patate (meglio se vecchie) 400gr di mozzarella di bufala 300gr di Salame Napoletano tagliato a listarelle 3 uova 200gr di burro 1 bicchiere di latte 150 gr di parmiggiano grattuggiato 100gr di pangrattato sale q.b. pepe q.b. Preparazione La prima cosa che dovete fare è lessare le patate. Le patate vanno lessate rigorosamente con la buccia in questo modo assorbiranno meno acqua. Nel frattempo strizzate un po’ la mozzarella per farle perdere un po’ di latte e tagliatela a dadini. Controllate la cottura delle patate bucandole con uno stuzzicadenti, se si infila con facilità vuol dire che sono pronte e a questo punto potete pelarle (prima che si raffreddino!!!) e schiacciarle con uno schiaccia patate. Dopodichè mettete le patate schiacciate in una scodella, aggiungete il burro e iniziate a mescolare il tutto con le mani, prestando attenzione a far sciogliere bene il burro. Fate ammorbidire il composto unendovi le tre uova ed il bicchiere di latte, aggiungete il parmigiano e una manciata di pezzetti di mozzarella di bufala. Regolate l’impasto di sale e pepe. Imburrate una teglia e cospargete il fondo di pane grattuggiato e fiocchetti di burro. A questo punto versate nella teglia metà del composto di patate preparato e aggiungete a questo primo strato la mozzarella rimanente e il salame e versateci sopra il resto del composto. Prima di infilare la teglia in forno fate una bella spolverata di pangrattato e il gioco è fatto! infornate in forno preriscaldato a 180° per un’ora circa. Quando la superficie del vostro gattò sarà ben dorata potete tirarlo fuori del forno. Aspettate che si freddi e Buon appetito!
Involtini di pollo profumati al rosmarino con speck e fiordilatte

Involtini di pollo profumati al rosmarino con speck e fiordilatte

mag 14 2015
Oggi vi proponiamo una ricetta fantasiosa, in grado di accontentare davvero tutti: grandi e piccini. Per preparare questo squisito piatto servono davvero pochi e semplici ingredienti: un petto di pollo intero, spek, dell’ottimo fiordilatte e due rametti di rosmarino. Questo secondo piatto è davvero molto semplice da preparare, non richiede particolari doti in cucina e vedrete che il risultato sarà davvero stupefacente! Ingredienti per 4 persone – 1 petto di pollo intero – 150gr di speck – 250gr di fiordilatte – 2 rametti di rosmarino – 1 spicchio d’aglio – Sale e pepe q.b. – Olio extravergine d’oliva Preparazione Per iniziare occorre tagliare il petto di pollo. Se lo avete acquistato intero dovrete dividerlo prima in due parti e poi ogni metà andrà tagliata per il lungo fino ad ottenere una fetta grande. Per assottigliare lo spessore della carne basterà battere un poco le due metà. Fatto ciò, condite le fette di carne con sale e pepe e poi stendeteci sopra le fette di speck e il fiordilatte precedentemente tagliato a striscioline. Avvolgete bene e legate con spago da cucina, mettete i rametti di rosmarino tra lo spago e passate i rotoli in padella, dove avrete messo a scaldare 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e 2 spicchi d’aglio. Rosolate bene da tutti i lati e coprite per portare a termine la cottura a fiamma dolce. Togliete gli involtini e teneteli su un tagliere per 5 minuti prima di tagliarli a fette spesse. Il piatto e pronto, potete servire gli involtini di pollo accompagnati da patate al forno oppure da una semplice insalata!
Tortiglioni al forno filanti con mozzarella di bufala

Tortiglioni al forno filanti con mozzarella di bufala

nov 27 2014
A volte davvero non sappiamo cosa preparare per pranzo o per cena e ci facciamo prendere dall’ansia e dal panico. Il segreto è quello di giocare con gli alimenti e con un po’ di fantasia si riescono ad ottenere piatti gustosi e sfiziosi come questi tortiglioni al forno filanti con mozzarella di bufala campana!Un piatto in grado di accontentare proprio tutti e di deliziare il palato di grandi e bambini! Ingredienti per 4 persone – 400 gr di tortiglioni– 250 gr di Mozzarella di Bufala Campana– 4 acciughe sotto sale– 2 uova– 30 gr di capperi– 1 pizzico abbondante di origano sbriciolato– 3 cucchiai di pane grattugiato tostato– 3 cucchiai d’olio d’oliva– qualche ricciolo di burro– sale q.b. Fate cuocere i tortiglioni in abbondante acqua salata e nel frattempo sbattete le uova in un recipiente, tagliate a dadini la mozzarella di bufala campana e lavate e sminuzzate acciughe e capperi. Quando la pasta sarà cotta, scolatela al dente e conditela con le uova precedentemente sbattute, la mozzarella, le acciughe e i capperi, aggiungendovi anche l’origano e l’olio. Ungete il fondo di una teglia con un po’ di burro e passatevi del pane grattugiato per evitare che si attacchi. Versate i tortiglioni nella teglia, cospargeteli di pane grattugiato tostato e aggiungetevi qualche ricciolo di burro. Mettete la pasta in forno caldo per 15-20 minuti e lasciatela a gratinare. Adesso è tutto pronto: buon appetito!
Frittata CasaBufalina con mozzarella di bufala

Frittata CasaBufalina con mozzarella di bufala

nov 14 2014
La frittata è un evergreen, un piatto povero ma che piace davvero a tutti. Semplice da preparare, richiede pochi ingredienti e poco tempo. In questa ricetta vi proponiamo una simpatica versione della ricetta classica che noi abbiamo ribattezzato “frittata CasaBufalina con mozzarella di bufala”! Una ricetta da leccarsi i baffi! Ingredienti per una frittata per 4 persone 7 uova 200gr di Mozzarella di Bufala Campana 3 cucchiai di Parmigiano grattugiato olio di semi q.b. prezzemolo tritato q.b. sale q.b. Preparazione Tagliate la mozzarella in piccoli pezzi. Sbattete le uova, unite il parmigiano, poi il sale ed il prezzemolo tritato, unite la mozzarella e mescolate. Fate scaldare la padella con l’olio e dopo versate il composto. Fate rapprendere il tutto mescolando con un cucchiaio di legno a fuoco dolce, poi girate la frittata aiutandovi con un piatto. Quando entrambi i lati saranno dorati la frittata è pronta! Da servire calda. Buon appetito!
Penne agli spinaci e mozzarella di bufala

Penne agli spinaci e mozzarella di bufala

ott 14 2014
Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di penne 200 gr. di spinaci 300 gr. di Mozzarella di Bufala Campana 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva 20 gr. di burro 30 gr. di grana padano grattugiato una cipolla sale q.b. Tritate la cipolla, pulite e tagliuzzate gli spinaci (vanno bene anche quelli surgelati) e tagliate a dadini la mozzarella. Portate ad ebollizione abbondante acqua, salatela e cuocete la pasta. Scaldate il forno a 200°. Rosolate la cipolla con l’olio, unite gli spinaci e salate. Aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta, cuocete per 5 minuti, poi frullate tutto. Scolate la pasta molto al dente, conditela con la salsa di spinaci, aggiungete la mozzarella di bufala e versatela in una pirofila imburrata. Cospargete con il parmigiano e fiocchetti di burro e mettete in forno per 10 minuti. Buon appetito!
Ricetta: Mozzarella di bufala fritta

Ricetta: Mozzarella di bufala fritta

ott 01 2014
La mozzarella di bufala è un alimento versatilissimo, possiamo mangiarla così com’è, condirla con un poco di sale e olio, farne delle fantastiche insalate oppure cucinarla. Oggi vi proponiamo una ricetta davvero sfiziosa: la mozzarella di bufala fritta, un piatto davvero gustoso, ottimo sia come aperitivo che come secondo piatto da accompagnare ad un contorno. La mozzarella fritta è una ricetta davvero semplice da preparare, occorre solo prestare attenzione al rivestimento per non avere fughe di formaggio nella pentola, dal momento che la mozzarella a contatto con il calore fonde immediatamente. Ingredienti per 24 mozzarelle fritte • 500 gr di Mozzarella di bufala • 2 uova medie • 20 ml di latte • Sale q.b. • Pepe q.b. • Olio di semi per friggere q.b • Pangrattato q.b. • Farina 0 q.b.  Preparazione Tagliare le mozzarelle a dadini. In un colino, far sgocciolare i dadini affinchè perdano il siero. In una ciotola mettere la farina necessaria per infarinare i tocchetti di mozzarella e rigirarli fino a ricoprirli totalmente. In un’altra ciotola sbattere le uova con il sale, il pepe e diluirle con il latte mescolando per bene. Immergere nelle uova sbattute i tocchetti di mozzarella infarinati perchè si imbevano per bene, quindi passare i bocconcini di mozzarella nel pangrattato. In una ciotola mettere la farina necessaria per infarinare i tocchetti di mozzarella e rigirarli fino a ricoprirli totalmente. In un’altra ciotola sbattere le uova con il sale, il pepe e diluirle con il latte mescolando per bene. Immergere nelle uova sbattute i tocchetti di mozzarella infarinati perchè si imbevano per bene. Passare poi i bocconcini di mozzarella nel pangrattato. Procedere ad una seconda impanatura in modo che le mozzarelle siano più croccanti e non si crei il rischio di fuoriuscita di latte: passare nuovamente le mozzarelle impanate nell’uovo e come ultimo passaggio nel pangrattato facendo attenzione a far aderire perfettamente la panatura. Le mozzarelle a questo punto sono pronte per essere fritte. In una pentola capiente versare abbondante olio di semi per friggere. Immergere 3 o 4 bocconcini di mozzarella alla volta e lasciarli friggere per 1-2 minuti. Scolarli facendo attenzione a non bucarli, magari con l’aiuto di una schiumarola e a mano a mano che si procede nella frittura porre le mozzarelline fritte su carta assorbente. Ora potete servire i vostri bocconcini di mozzarella fritta ben caldi! Le mozzarelle fritte vanno consumate subito per gustarle croccanti e filanti. Non ci resta che augurarvi: Buona appetito!
Ricetta: rigatoni con mozzarella di bufala

Ricetta: rigatoni con mozzarella di bufala

set 25 2014
Piatto semplice e veloce ma davvero gustoso! Questa ricetta è in grado di accontentare davvero tutta la famiglia: grandi e piccini. I rigatoni con mozzarella di bufala sono un primo piatto davvero speciale, ovviamente con la nostra tanto amata mozzarella di bufala! Ingredienti per 2 persone 300 gr di rigatoni250 gr di passata di pomodoro150 gr mozzarella di bufalabasilico, a piacereolio extravergine di olivasale e pepe q.b.1 spicchio di aglio Fate cuocere in abbondante acqua bollente i rigatoni e nel frattempo fate dorare in una padella con l’olio extravergine di oliva uno spicchio d’aglio e tagliate la mozzarella di bufala a quadretti. Aggiungete la passata di pomodoro, il basilico, salate, pepate e fate cuocere per qualche minuto a fuoco vivace. Scolate la pasta e fatela saltare nella padella con il pomodoro in modo che si insaporisca bene, togliete lo spicchio d’aglio e aggiungete la mozzarella di bufala tagliata a quadretti, date una bella mescolata e trasferitela nel piatto di portata decorandola con qualche foglia di basilico.
Zuppa di fagioli di Controne

Zuppa di fagioli di Controne

lug 29 2014
Vi proponiamo una ricetta semplice, veloce e nutriente: la zuppa di fagioli fatta ovviamente con i nostri amati fagioli di Controne. Questa ricetta è davvero molto semplice da realizzare ma al tempo stesso gustosa e sostanziosa. Ingredienti per 2 persone: • 200 gr di fagioli di Controne • 1 spicchio d’aglio • 1 peperoncino secco • olio extravergine d’oliva q.b. • 1 rametto di rosmarino • 1 cucchiaino di bicarbonato • sale q.b. Mettete i fagioli di Controne a mollo in abbondante acqua con il bicarnonato per 8-10 ore. Successivamente poneteli in una pentola con il doppio del volume di acqua e lasciateli cuocere a fiamma moderata per almeno 2 ore e aggiungete il sale solo a fine cottura. Cotti i fagioli, soffriggete l’aglio in un tegame con poco olio insieme al peperoncino ed al rosmarino. Aggiungete i fagioli nel tegame, aggiustate di sale se necessario e lasciate insaporire il tutto per 5 minuti. Servite la zuppa di fagioli di Controne con un filo di olio extravergine a crudo e se volete potete aggiungervi del pane tostato. Buon appetito!
Bruschette mozzarella di bufala e pomodorini

Bruschette mozzarella di bufala e pomodorini

lug 16 2014
Ecco a voi una ricetta molto semplice ma davvero gustosa con Mozzarella di Bufala. Queste bruschette davvero deliziose sono ottime da gustare come antipasto. Ingredienti per 8 persone: 500 gr. di Mozzarella di Bufala Campana 8 fette di pane pomodirini aglio origano basilico olive verdi olio extravergine d’oliva sale q.b. Strofinate un po’ d’aglio sulle fette di pane e poi mettetele a grigliare. Nel frattempo tagliate a quadratini la Mozzarella di Bufala e i pomodorini e condite con basilico, origano, sale e olio. Quando il pane sarà pronto, sistemate le fette su un piatto da portata e su ognuna mettete un po’ del condimento preparato, guarnite il piatto con le olive verdi. Buon appetito!