Ricette e curiosità

Le calorie della mozzarella di bufala
apr 15 2016
Mozzarella di bufala sì, mozzarella di bufala no… questo è il problema!
L’estate sta arrivando e si avvicina sempre di più il fatidico momento della prova costume! Ed ecco che per rimettersi in forma, molti ricorrono a diete last minute, a estenuati sessioni di esercizi in palestra e a creme dimagranti, tonificanti e “bruciagrassizzanti” che promettono miracoli!
In realtà per rimettersi in forma e affrontare con serenità la prova costume non serve nulla di tutto ciò, ma è sufficiente un po’ di dieta e qualche corsetta all’aria all’aperta. In una dieta che si rispetti, sana e bilanciata occorre mangiare un po’ di tutto: dalla pasta al pane, dalla carne al pesce, dalla verdura alla frutta di stagione, inclusi formaggi e… mozzarella di bufala!
Sì avete capito bene: la mozzarella di bufala è un alimento concesso anche in un regime dietetico ipocalorico! Questo perchè il nostro amato oro bianco, a differenza di ciò che comunemente si crede, possiede un modesto apporto calorico. Essa infatti contiene più o meno circa 250 calorie (Kcal) per 100 gr. Poche, se consideriamo che 100 gr di pasta contengono 365 Kcal e 100 gr di pane 270.
Dunque scendendo nel dettaglio e facendo un confronto tra pezzature e calorie ne risulta quanto segue:
1 Cardinale di bufala il cui peso si aggira intorno ai 20 gr contiene circa 50 calorie (Kcal)
1 Bocconcino di bufala il cui peso si aggira intorno ai 50 gr, contiene circa 123 calorie (Kcal)
1 Mozzarella di bufala da 250 gr contiene circa 616 calorie (Kcal)
Ecco, magari se volete dimagrire una mozzarella di bufala da 250 gr è un po’ troppo, ma nulla vi vieta di mangiare per pranzo un bel piatto di pomodori all’insalata con una mozzarellina di bufala oppure del prosciutto crudo accompagnato da due bocconcini.
A dieta con la mozzarella di bufala!
Ad alcuni l’idea di mangiare la mozzarella di bufala quando si vuole dimagrire fa storcere il naso, per il semplice fatto che rispetto alla mozzarella prodotta con latte vaccino ha una percentuale di grassi più alta ma è anche vero che è molto più ricca di elementi nutritivi che fanno bene alla salute. Inoltre la mozzarella di bufala ha un ridotto contenuto di sale e questa la rende l’alimento ideale anche in tutte le situazioni patologiche che implicano la restrizione di questo minerale (ipertensione).
Dunque si tranquillizzino pure tutti i mangiatori di mozzarella di bufala preoccupati per la loro linea, come abbiamo potuto vedere: la mozzarella di bufala non fa ingrassare ed inoltre è molto più dietetica di tanti altri prodotti lattiero caseari!
Volete qualche esempio
Stando a quando riportato in questa tabella, è chiaro per tutti che è molto meglio mangiare 100 gr di mozzarella di bufala che 100 gr di groviera, di asiago o di burrata. Senza considerare inoltre che la mozzarella di bufala è un’ottima fonte di proteine ad elevato valore biologico, inoltre fornisce elevate quantità di Calcio e fosforo e vitamine idrosolubili quali la B1, B2, B6 e Niacina. Infine, per concludere, la mozzarella di bufala è un’ottima fonte anche di vitamina E e di Zinco, sostanze che contribuiscono a contrastare l’azione negativa dei radicali liberi. Insomma poco sale, poche calorie e tanto, tanto benessere!
W la mozzarella di bufala!

Formaggi tipici italiani: i più famosi
apr 01 2015
L’Italia è tra i paesi Europei quello con un maggior numero di prodotti riconosciuti con la qualifica di Denominazione di Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionale Garantita (STG). Molti di questi prodotti sono i formaggi italiani più famosi, infatti in Italia ogni regione ha uno o più formaggi tipici, ognuno con il suo sapore particolare e con la sua particolare lavorazione. Elencare tutti i formaggi tipici italiani in un unico articolo è praticamente impossibile. Di seguito elenchiamo solo alcuni dei formaggi tipici italiani, quelli più conosciuti in Italia e all’estero.
Pecorino
Con il termine pecorino si intendono tutti i i formaggi fatti con latte di pecora. In italia esistono tantissime varietà diverse di pecorino ma il più famoso è sicuramente il pecorino romano la cui zona di origine è il territorio dell’Agro Romano. Il pecorino romano è uno dei formaggi più antichi del mondo.
Asiago DOP
Questo è un formaggio tipico originario dell’altopiano di Asiago (o dei Sette Comuni) che già dall’anno 1000 era rinomato luogo di pascolo di greggi. Verso la fine dell’Ottocento la produzione dell’Asiago si estende anche alla zona pedemontana, nelle zone di pianura ed anche nelle vicine malghe trentine. Su ogni forma viene riportato il marchio consortile con indicato il numero del caseificio, la sigla della provincia e la scritta “Asiago” impressa sullo scalzo.
Burrata
Si tratta di un formaggio a pasta filata tipico della regione Puglia, la cui produzione si concentra nelle province di Bari e Taranto. Si presenta racchiuso all’interno di una sacca di pasta filata con forma a pera, superficie liscia e lucida e di colore bianco.
Grana Padano DOP
Il Grana padano DOP è tra i formaggi più famosi italiani, uno dei più famosi. Si tratta di un formaggio a pasta dura, cotta ed a lenta maturazione, prodotto da latte crudo di vacca con coagulazione per azione del caglio. Trattandosi di un alimento naturale, con un alto potenziale energetico e contenente molte sostanze nutrienti, si adatta all’alimentazione di bambini, adolescenti, donne incinte, sportivi e persone anziane.
Fontina D.O.P
La Fontina è un formaggio grasso a pasta semicotta prodotto in tutto il territorio della Valle d’Aosta, dove i fiori, l’acqua e le erbe danno al latte e al formaggio, l’inconfondibile sapore e profumo.
Mozzarella di Bufala Campana
La mozzarella ha ottenuto il riconoscimento del marchio DOP il 12 giugno 1996 per effetto del reg. Ce 1107/96. Il termine mozzarella deriva da “mozzare”, operazione che consiste nel taglio manuale della pasta filata, effettuato con indice e pollice (“mozzatura”). Si tratta di un formaggio a pasta filata fresco conosciuto e rinomato in tutto il mondo.
Caciocavallo Silano DOP
Si tratta di uno fra i più antichi e caratteristici formaggi a pasta filata del Mezzogiorno d’Italia. La tesi più accreditata sull’origine della denominazione “caciocavallo” la fa derivare dalla consuetudine di appendere le forme di formaggio, in coppie, a cavallo di pertiche di legno, disposte in prossimità di focolari. La denominazione “silano”, invece, deriva dalle origini antiche del prodotto, legate all’altopiano della Sila.

Acquistare mozzarella online conviene e noi vi spieghiamo perchè
ott 02 2014
La Mozzarella di Bufala è un prodotto tipico, buono, gustoso e invitante. Viene prodotta in Campania e in nessun altro luogo del mondo è possibile trovarne di così buona. Un tempo era molto più difficile acquistare Mozzarella di Bufala se non recandosi presso i Caseifici sul territorio, oggi invece è possibile trovarla anche al supermercato sotto casa. Purtroppo però quella che si acquista al supermercato (specie fuori dalla Campania), viene spesso considerata come Mozzarella di Bufala “fresca” ma in realtà di fresco ha solo la temperatura. Una soluzione per acquistare Mozzarella di Bufala di qualità può essere quella di rivolgersi a siti di e-commerce che vendono online Mozzarella di Bufala campana DOP e la distribuiscono in tutta Italia seguendo ogni standard. Ed è per questo che a differenza di quello che si crede acquistare mozzarella online può essere molto conveniente, vediamo perchè.
Convenienza e qualità a portata di click
Comprare la mozzarella online conviene soprattutto se non siete residenti nella zona di origine, difficilmente infatti riuscirete a trovare Mozzarella di Bufala davvero buona se abitate a Milano, a Bolzano oppure a Torino. Dunque, se abitate lontani dai luoghi di produzione, acquistare online sarà per voi sicuramente conveniente. Inoltre se possedete un ristorante, una pizzeria oppure un negozio di alimentari, rifornirvi online può rappresentare un buon modo per risparmiare tempo e fatica e presto noi di Casabufala accontenteremo anche i professionisti e le imprese in questo senso. Acquistare mozzarella presso un e-commerce fidato è sicuramente conveniente e sarà un po’ come rifornirvi presso il vostro abituale rivenditore. Bisogna però prestare molta attenzione ad un elemento fondamentale: i tempi di consegna!
casabufala.it e il nostro staff di consegna ogni giorno si impegna ad assicurare ai propri clienti che la mozzarella raggiunga le tavole al massimo entro 48 ore dall’ordine!
La mozzarella, specie quella di bufala, è un alimento facilmente deperibile che va consumato entro tre giorni a partire dalla data di produzione, altrimenti vi consigliamo di utilizzarla per cucinare (comunque ottima).

Sulla pizza ci va la mozzarella, lo dice la scienza!
set 29 2014
La questione è seria e molto dibattuta: qual’è il formaggio ideale per una pizza perfetta? Sherlock Holmes risponderebbe: “la mozzarella, elementare Watson!” e la risposta sarebbe quella giusta! Sì, perchè a dirlo non è una congrega di pizzaioli oppure un’associazione di sfegatati difensori della mozzarella, a dirlo è la scienza!
Uno studio pubblicato dall’Institute of Food Technologist sul Journal of Food Science, e coordinato da Bryony James dell’Università di Auckland, ha confermato la teoria secondo cui la mozzarella sarebbe l’unico formaggio perfetto per una pizza perfetta. I ricercatori hanno analizzato performance di cottura di vari formaggi come ad esempio Cheddar, Colby, Edam, Emmental, Gruyere e Provolone e molti altri ed il risultato della ricerca è stato che la mozzarella è il formaggio ideale per ottenere una pizza calda, filante, saporita e croccante al punto giusto. Con gli altri formaggi il risultato non è stato lo stesso.I ricercatori dell’Institute of Food Technologist si sono serviti di una macchhina che unisce immagini con l’analisi quantificata ed hanno studiato la composizione e la consistenza di vari formaggi (tra cui la mozzarella) analizzando le performance di cottura della pizza con ognuno di questi, per capire le differenze ai fini dell’abbrustolimento e della cottura del formaggio che deve diventare filante. Hanno così scoperto che l’elasticità, l’olio contenuto, l’umidità, l’attività dell’acqua e la temperatura di transizione sono tutti fattori che influenzano il colore uniforme dei formaggi. Ad esempio, le bolle non si formano con Cheddar, Colby, ed Edam perché poco elastici, mentre la quantità di olio presente in Groviera e Provolone consente un abbrustolimento meno intenso, quasi nullo con l’Emmental, perché ferma l’evaporazione dell’umidità.
Quindi, concludono i ricercatori, la mozzarella è la migliore e può essere combinata con questi formaggi per creare una pizza gourmet, meno abbrustolita all’aspetto, a seconda dei gusti.

I benefici dell’olio extravergine d’oliva biologico
set 07 2014
È risaputo che consumare olio extravergine d’oliva fa bene alla salute, ma se biologico è ancora meglio. Da diversi studi scientifici è emerso che l’olio extravergine d’oliva grazie agli acidi grassi monoinsaturi in esso contenuti è in grado di ridurre il colesterolo cattivo ed aumentare quello buono. Non è affatto vero invece che l’olio fa ingrassare, anzi tre cucchiai d’olio al giorno sono la quantità minima che tutti dovremmo assumere.
Come dicevamo precedentemente l’olio extravergine d’oliva biologico qual’è ad esempio l’olio Dafne prodotto dal Frantoio Torretta, apporta ulteriori benefici rispetto ad un olio non bio. L’olio biologico infatti ha proprietà antinfiammatorie, emollienti ed ha spiccate proprietà antitumorali in virtù della grande ricchezza di sostanze antiossidanti in esso contenute, capaci di contrastare i radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento cellulare.
L’olio extravergine d’oliva biologico viene prodotto secondo tecniche di gran lunga migliori rispetto ai comuni processi di raffinazione degli oli convenzionali. Inoltre le olive biologiche da cui viene estratto l’olio bio garantiscono l’assenza di residui chimici di sintesi utilizzati come pesticidi e concimi e le regole che vengono indicate dai disciplinari di produzione biologica di olio di oliva impongono una lavorazione del prodotto che mantenga intatte tutte o quasi, le caratteristiche nutrizionali.
Acquistare un olio extravergine d’oliva bio come l’olio Dafne significa assicurarsi circa la provenienza locale delle olive e ciò è fondamentale sia dal punto di vista della tracciabilità del prodotto che dal punto di vista nutrizionale.

CasaBufala: prodotti tipici online!
lug 25 2014
CasaBufala è un negozio online di prodotti tipici e bio.
Su CasaBufala potrai ordinare, acquistare e ricevere comodamente a casa tua:
• La migliore Mozzarella di latte Bufala DOP prodotta dai più rinomati caseifici della Piana del Sele e del Cilento. Bocconcini, cardinali, trecce e mozzarelle dei caseifici Masseria D’Elia, Vannalat e molti altri ancora.
• Formaggi freschi e stagionati DOP come fiordilatte, provola, caciocavalli, scamorze e formaggi di pecora. Prodotti attentamente selezionati e garantiti.
• Birre artigianali prodotte con una minuziosa cura e attenzione agli ingredienti utilizzati. Birre prodotte esclusivamente con materie prime naturali provenienti dai birrifici Agrado e Malto+.
• Legumi tipici e BIO quali cicerchie e fagioli di Controne dell’Azienda agricola Ferrante.
• I rinomati Liquori di Sal De Riso prodotti nello splendido scenario della costiera amalfitana.
• I migliori salumi lavorati come una volta, secondo tecniche artigianali, prodotti pregiati e stagionati secondo i metodi più antichi.

lug 22 2014
“Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte” Francois de La Rochefoucauld
“L’uomo è ciò che mangia”,
con questa massima il filosofo Feuerbach ha posto l’accento sul fatto che quanto l’uomo ingerisce, dunque cibo e liquidi, è di vitale importanza. Il cibo è, di fatto, il carburante che consente lo sviluppo del nostro corpo e della nostra mente, quindi nutre anche i nostri pensieri.
Il benessere dell’individuo non può prescindere dalla qualità dell’alimentazione: così CasaBufala intende divulgare l’arte del buon cibo e del mangiare sano, l’antidoto ai fast foood e ai processi di globalizzazione.
CasaBufala è prodotti tipici ma non solo. CasaBufala è acquisti sicuri. CasaBufala è garanzia. CasaBufala è genuinità, gusti autentici e prodotti di alta qualità.
CasaBufala è il punto di riferimento per chi ama mangiare bene.
Tutti i nostri prodotti sono a marchio DOP, DOC, DOCG, IGT e IGP. Sul nostro portale potrete trovare una vasta scelta di prodotti tipici: mozzarella di bufala, formaggi, legumi, pasta, birre artigianali, liquori e distillati e tanto altro un territorio d’eccellenza quale la Piana del Sele offra.
CasaBufala è il luogo in cui i nostri clienti possono apprezzare i sapori genuini, frutto della tradizione e di materie prime di qualità. Casa Bufala vuole diffondere l’arte del mangiar bene, come base dello stare bene, perché crediamo fermamente che “Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte”.

Mozzarella mon amour! Tutte le proprietà della mozzarella di bufala
lug 22 2014
D’estate la voglia di cucinare è davvero poca, ma la soluzione a questo potrebbe essere un alimento buono, pratico e gustoso: la mozzarella di bufala! La si può gustare da sola, accompagnata a un’insalata di pomodori oppure a verdure di stagione. La mozzarella di bufala, oltre ad essere davvero gustosa, è un alimento sano e ricco di benefici.
Le sue proprietà infatti sono davvero tante ed in questo articolo andremo a scoprire quali sono.
Innanzitutto la nostra amata mozzarella di bufala è ricca di vitamine idrosolubili quali B1, B2, B6 e Niacina; è una buona fonte anche di vitamina E, tutte sostanze che contribuiscono a contrastare l’azione negativa dei radicali liberi. Contiene anche la vitamina D che aiuta il calcio a fissarsi nelle ossa, fa bene ai muscoli, agli occhi, al cuore, ai polmoni e alla proliferazione cellulare, in quanto il suo recettore è presente ovunque nel nostro organismo. Le proprietà della mozzarella di bufala non finiscono qui: è ricca di sali minerali quali fosforo, sodio, ferro e calcio. Per questo motivo è un alimento benefico soprattutto per le donne in menopausa, fase in cui le variazioni ormonali determinano un’accelerazione della perdita di calcio da parte delle ossa. Per contrastare l’osteoporosi può essere d’aiuto un’alimentazione ricca di mozzarella. Infine vogliamo parlare di un’ultima proprietà di questo fantastico alimento: la sua digeribilità.
La mozzarella di bufala a differenza di quanto si crede, è un alimento facilmente digeribile, con un modesto apporto di grassi e colesterolo, soprattutto se paragonata ad altri latticini. Possiamo quindi affermare che la mozzarella di bufala è amica della linea. Ovviamente come tutte le cose non bisogna esagerare, ma se inserita nelle giuste quantità all’interno della propria dieta può aiutare anche per perdere peso, senza rinunciare al gusto!